Le attività di formazione supporteranno il personale dei partner scolastici per implementare le attività di progetto con i loro studenti. Avremo quattro corsi congiunti di formazione del personale che verranno svolti durante quattro importanti fasi del progetto
1) Primo allenamento: Introduzione alla stampa 3D – Aprile 2018, Create It Real, Danimarca
Il primo corso di formazione si è tenuto in Danimarca ed è stato organizzato da Create it REAL, la Francia corresponsabile. Contenuto delle lezioni di formazione:
Introduzione alla stampa 3d;
Stampa 3D a scuola;
I materiali:
a) analisi dei materiali e loro utilizzo
b) riutilizzo della plastica per prevenire l’inquinamento e promuovere un’economia circolare;
La stampante 3D: come funziona;
I software;
Come usare la stampante 3d.
Modellazione e slicing (I)
Modellazione e slicing (avanzato)
Raffinare gli oggetti.
Come introdurre la stampa 3d a scuola: geometria, matematica, fisica, chimica, informatica, disegno, arte, inglese
Esempio di scenario di apprendimento situato.
2) Secondo training: Introduzione a Internet of Things (IoT) – Novembre 2018, Scuola di Robotica, Italia
Il corso è stato organizzato in 3 parti diverse:
presentazione dei 10 scenari di apprendimento situato
Sperimentazione di tutti gli scenari e casi di studio
Valutazione per modificare gli scenari in base alle esigenze dei partecipanti
3) Terza formazione: introduzione ai redattori online – luglio 2019, Universitatea din Targoviste, Romania
Titolo ufficiale del corso: “Editor online per programmare scenari interattivi”
analisi degli editor online presenti sul mercato:
Scratch 2.0, Fifht Ingenium Software, Hiris, Alice, Snap! Scratch per Arduino
presentazione di 10 scenari di apprendimento situato (SLS)
Attività pratica su SLS
4) Quarto e ultimo corso – previsto per l’estate 2020, Johannes-Kepler-Gymnasium, Germania
Il quarto corso di formazione si terrà in Germania e avrà lo scopo di condividere tutti gli scenari di apprendimento e l’esperienza di questo progetto con più livelli e campi coinvolti. Possiamo unire tutte le competenze sviluppate nei corsi precedenti. Vogliamo collegare diversi software editor a dispositivi elettronici e oggetti stampati in 3D, ad esempio protesi.
Cofinanziato dal programma Erasmus + dell’UE. Numero progetto: 2017-1-DE03-KA201-035615